Opzioni di iscrizione

Requisiti essenziali per gli imballaggi nella transizione Green
La normativa europea di riferimento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio è costituita dalla direttiva 94/62/CE. Tale direttiva, ispirata alla strategia del cosiddetto “nuovo approccio” per la libera circolazione dei prodotti e la creazione di un mercato unico, ha introdotto il principio della responsabilità condivisa di tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di vita di un prodotto, ossia di tutti coloro che partecipano a vario titolo alla produzione, alla distribuzione ed al consumo di beni i cui imballaggi, una volta divenuti rifiuti, gravano sull’ambiente. Nell’attuazione di tale principio, ruolo centrale è riconosciuto a coloro che operano a monte del processo produttivo degli imballaggi, ai quali è richiesto di conformare le proprie scelte a criteri di prevenzione, concependo, cioè, i prodotti in maniera da facilitarne il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio.
Obiettivi
Analizzeremo con questo corso le caratteristiche che gli imballaggi devono avere per poter essere facilmente “recuperabili e riciclabili”. Gli imballaggi cellulosici, per le peculiarità intrinseche delle fibre che li compongono, sono di per sé riciclabili e recuperabili, tuttavia possono essere concepiti con determinate caratteristiche che ne agevolano il recupero e il riciclaggio. Ma come possono essere definite queste caratteristiche? La direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio prevede i requisiti essenziali che un imballaggio deve presentare in ordine alla sua fabbricazione e composizione al fine di agevolarne il riutilizzo e il recupero. Il CEN (Comitato Europeo di Normazione), su mandato della Commissione Europea, trasforma tali requisiti, previsti dalla legge, in norme tecniche che, una volta adottate e pubblicate a livello europeo, hanno efficacia in tutti gli Stati membri, consentendo l’armonizzazione e il riavvicinamento delle legislazioni nazionali. Tali norme, pertanto, costituiscono delle specifiche tecniche che servono alle aziende per produrre e immettere sul mercato prodotti conformi ai requisiti essenziali fissati dalla legge. Gli imballaggi fabbricati secondo le specifiche tecniche armonizzate sono considerati “di diritto” conformi a detti requisiti e possono circolare liberamente sui mercati dell’UE.
Durata
Questo corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
Course Duration in Hours: 2
Gli ospiti non possono entrare in questo corso, per favore autenticati.