La PMI innovativa nella transizione green
Supportare le PMI nel processo di formazione e transizione green, stimolando l’innovazione sostenibile, la collaborazione intersettoriale, la creazione di valore condiviso e lo sviluppo dell’economia circolare: questi gli obiettivi del futuro che le imprese PMI devono considerare nei loro piani di investimenti. Perché porta innovazione e competitività. Nel quadro dei principi dell'Agenda 2030 dell'ONU e alla luce del PNRR, il progetto dovrebbe coinvolgere più PMI possibili per aiutarli all'acquisizione di competenze teorico-pratiche sui temi dell'Economia Circolare come leva per la competitività delle imprese di piccola e media dimensione. Specifica attenzione è stata posta intorno alle questioni relative al consumo responsabile, ai rifiuti e alla gestione delle risorse energetiche ed ovviamente ideazione di nuovi progetti business.
Obiettivi
Il corso affronta il tema dell'economia circolare come opportunità di sviluppo dei modelli di business che convergano verso la transizione ecologica nel mondo delle PMI. Scopo del corso è illustrare ai soggetti interessati il processo di formazione e trasformazione del settore, stimolando l'innovazione sostenibile e la collaborazione intersettoriale per la creazione di valore condiviso. Il corso si focalizza sulle conoscenze di contesto, tecniche e manageriali relative principalmente all’economia circolare. Vedremo come sostenibilità ed economia circolare siano leve strategiche per la competitività delle PMI; come la sostenibilità ed economia circolare possano essere leve strategiche per la competitività delle PMI; come attuare un processo in cui poter trasformare i rifiuti in energia e risorsa; vedremo come l’economia circolare possa entrare in simbiosi con il processo industriale; quali gli strumenti bancari a supporto dell’innovazione sostenibile.
Durata
Questo corso ha una durata complessiva di 18 ore momenti formativi esclusi

Course Duration in Hours: 18