Interventi dell’European Chemicals Agency
L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), un’agenzia dell’UE. Importante perché il suo ruolo è attuare la legislazione dell’Unione europea in materia di sostanze chimiche per tutelare la salute dei cittadini e l’ambiente. Con il suo lavoro contribuisce inoltre al buon funzionamento del mercato interno, all’innovazione e alla competitività dell’industria chimica europea. Con le sostanze chimiche si fa ormai tutto: sono loro che rendono possibile la vita al giorno d’oggi. Una migliore conoscenza e regolamentazione delle sostanze chimiche nocive protegge i lavoratori, i consumatori e l’ambiente, facilita il riciclaggio e incoraggia l’industria a sviluppare alternative più sicure.
Obiettivi
Con questo corso illustriamo cos’è la European Chemicals Agency (ECHA) e come opera in sinergia con altri partner per rendere sicuro l’uso delle sostanze chimiche. Vedremo la loro missione di voler costituire un centro di conoscenza per la gestione sostenibile delle sostanze chimiche, contribuendo a un ampio ventaglio di iniziative globali e politiche dell’UE, a vantaggio dei cittadini e dell’ambiente. Capiremo i loro interventi su cosa si basano, infatti L'ECHA ha emesso decisioni di applicazione generale che riguardano potenzialmente tutte le società che soddisfano determinati criteri oggettivi o descrivono taluni processi dell'ECHA. Un compito definito fondamentale per questa agenzia è identificare ed elencare sostanze estremamente preoccupanti (SVHC), vale a dire sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzione, persistenti, bioaccumulabili e tossiche, molto persistenti e bioaccumulabili, o che suscitano un analogo livello di preoccupazione. Le sostanze estremamente preoccupanti comprese nell'elenco possono successivamente essere incluse nel regolamento REACH, cosicché il loro uso diventa soggetto ad autorizzazione. In definitiva capiremo i procedimenti che l’agenzia adotta in funzione dei suoi interventi atti a fornire un servizio che soddisfi le esigenze e le aspettative delle sue varie parti interessate e della società con il suo crescente interesse per la sostenibilità e le questioni ambientali in modo equilibrato e imparziale.
Durata
Questo corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi